I lavori di recupero di Ponte Arlotto sono iniziati. I lavori finanziati da Direzione Generale Culture Identità e Autonomie di Regione Lombardia all’interno del sostegno di Regione Lombardia al Progetto Unesco “La civiltà dell’acqua in Lombardia“, sono necessaria a causa del degrado delle finiture esterne e del manto di copertura. Gli interventi di recupero riguarderanno la pulitura, il consolidamento e il risarcimento degli intonaci delle facciate nonché l’impermeabilizzazione della copertura.
L’impianto idrovoro di Ponte Arlotto, situato alla foce del canale Rio di Mantova nei pressi di Porto Catena, è stato progettato agli inizi degli anni Trenta e ha il compito di regolare i livelli idrici del canale difendendo la città di Mantova durante le piene del fiume Mincio; ad occuparsi dei lavori, sarà il Consorzio di Bonifica Territori del Mincio.
“La struttura danneggiata dall’usura e dal tempo necessita ormai di un insieme di opere per la sua conservazione – ha affermato la presidente del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio Elide Stancari – Quest’opera imponente, realizzata intorno agli anni Trenta sul progetto dell’Ing. Pietro Ploner, merita di tornare allo splendore originario”.