Presentato il volume “Indagine conoscitiva sui Consorzi di bonifica, irrigazione e valorizzazione dell’ambiente” a conclusione del lavoro condotto dalla Commissione Agricoltura del Senato

Spero che dopo questa pubblicazione, stimolata dalla conclusione di un accurato lavoro parlamentare, non ci siano più esponenti politici ed opinion leaders, che chiedano cosa sono o a cosa servono i Consorzi di bonifica ed irrigazione. Siamo consapevoli che è necessario migliorare l’efficienza del settore in alcune, ben identificate zone del Paese, ma sono le stesse, in cui perfino lo Stato ha difficoltà ad imporsi.” È quanto dichiara Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI – Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, a commento della presentazione del libro incentrato sull’unanime risoluzione della Commissione Agricoltura del Senato al termine dell’indagine conoscitiva sui Consorzi di bonifica, irrigazione e valorizzazione dell’ambiente.

Tale documento è il frutto di un lavoro iniziato e concluso con le audizioni dei rappresentanti di ANBI (19 Marzo 2019, 1 Luglio 2020), le cui articolazioni regionali sono state ascoltate nel corso dei mesi, così come i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole e della Cooperazione, nonché dei Sindacati.
Il libro, aperto dalle prefazioni del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova, del Sottosegretario al Mi.P.A.A.F. Giuseppe L’Abbate, del Presidente Commissione Agricoltura Senato Gianpaolo Vallardi e dalla presentazione del Presidente e Direttore Generale di ANBI  Francesco Vincenzi e Massimo Gargano, è arricchito da un qualificato contributo fotografico che, accanto ad una preziosa documentazione storica, propone anche opere della scorsa edizione del Concorso “Obiettivo Acqua”, che ha vissuto recentemente il nuovo atto finale.

Corpo centrale del volume è la risoluzione della Commissione che, dopo approfondita disamina, propone al Governo:

  • di discutere, in sede di Conferenza Stato-Regioni e Province autonome, il rilancio del ruolo strategico dei Consorzi di bonifica ed irrigazione, promuovendone anche il rafforzamento del modello di governo, che consolidi il ruolo dell’agricoltore e dei beneficiari diretti delle attività consortili
  • di disporre provvedimenti volti ad introdurre tecnologie e sistemi di gestione innovativi per risparmiare ed ottimizzare la risorsa idrica, tutelare l’ambiente e promuovere il sistema agroecologico nazionale
  • di emanare provvedimenti volti al potenziamento del Piano Nazionale Invasi
  • di predisporre lo studio di un piano di dragaggio dei bacini e di cura dei corsi d’acqua

Il testo è quindi completato dalle documentazioni prodotte in occasione delle audizioni di ANBI e da una funzionale presentazione delle realtà regionali della Bonifica.
“Con questa indagine conoscitiva parlamentare – conclude Massimo Gargano – abbiamo voluto metterci in discussione. E’ stata una sfida vincente, che abbiamo voluto evidenziare con una pubblicazione, che rende merito al lavoro quotidiano di migliaia di persone per la sicurezza del territorio e la gestione di una risorsa vitale come l’acqua.”
Alla presentazione del libro ha partecipato anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Filippo Gallinella, sancendo così l’assoluta sintonia con le conclusioni dei colleghi senatori.

    2021-01-12T09:01:35+00:0017 Dicembre, 2020|
    Torna in cima