Si è svolto dal 25 al 27 novembre a Milano presso Palazzo Lombardia la seconda edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile dal titolo Qui cresce il futuro. L’iniziativa si propone di accrescere il coinvolgimento del sistema produttivo e del mondo sociale nell’attuazione di misure opportune rispetto ad una visione condivisibile di sviluppo sostenibile. Alla luce del contesto creato dalla pandemia il forum intende alimentare il confronto sulle esigenze, da una parte, di garantire un equilibrio più stabile tra uomo e ambiente e, dall’altra, di incoraggiare e sostenere la ripresa economica.
Tra i numerosi interventi, nel pomeriggio di venerdì 26 novembre, sul tema della governance del territorio e di una sua fruizione più consapevole grazie alle potenzialità connesse all’acqua, è intervenuto anche il Presidente di ANBI Lombardia Alessandro Folli. Il Presidente Folli ha illustrato il progetto AcquaPluSS – Acqua Plurima per lo Sviluppo Sostenibile, ideato e promosso da ANBI Lombardia con il supporto di Regione.
Il Presidente ha parlato anche del primo intervento realizzato nell’area pilota dei fontanili a sud di Brescia, nel Comprensorio del Consorzio di bonifica Oglio Mella, finalizzato a conservare ed anzi aumentare la funzione irrigua dei fontanili ed al contempo valorizzare il valore ambientale e paesaggistico.
A seguito di un approfondito studio vegetazionale, che ha recuperato le essenze arbustive tipiche della zona di pianura e dell’ecosistema dei fontanili, sono stati realizzati interventi di ripiantumazione; creando situazioni di particolare interesse naturalistico, che diventeranno veri e propri laboratori didattici per ogni ordine scolastico. Il tutto è completato da diversi tratti di pista ciclabile nel percorso cicloturistico della “Via del Fontanili”.
Questi interventi sono stati selezionati dal CREA fra le 10 buone pratiche diffuse su tutto il territorio nazionale nell’ambito del programma della Rete Rurale Nazionale – progetto Eccellenze rurali, come esperienze significative e virtuose nella gestione efficiente e sostenibile della risorsa idrica in agricoltura e nella manutenzione del territorio e delle aree rurali da parte dei Consorzi di bonifica, ai quali viene riconosciuta funzione di tutela del territorio, del paesaggio e dell’ambiente.