Il Tavolo per il monitoraggio delle riserve idriche, convocato per il 7 febbraio, a seguito delle mutate condizioni climatiche e della necessità di aggiornare il quadro conoscitivo è stato rinviato al 21 febbraio.
Il Tavolo voluto dagli assessori regionali Claudia Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile), Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città metropolitana) e Gianni Fava (Agricoltura), ha l’obiettivo di verificare la situazione delle risorse idriche e di ragionare in vista della primavera e dell’estate assieme a tutti i soggetti interessati alla regolazione e all’utilizzo delle acque e ai fruitori delle risorse idriche, primi fra tutti gli agricoltori.
Sulla base della positiva esperienza del 2016 è stato deciso di riunire tutti i soggetti interessati per fare il punto della situazione a fronte del perdurare di un inverno con scarsità di piogge e soprattutto di nevicate, utili a riempire i bacini di montagna e accumulare riserve di acqua che saranno indispensabili in pianura per la nostra agricoltura. Lo scorso anno, infatti, è stato condiviso passo per passo con tutti i soggetti coinvolti l’evolversi della situazione, monitorando i dati dei principali laghi e fiumi lombardi. L’ultima parte dell’inverno aveva mitigato la situazione, scongiurando provvedimenti di emergenza sul rilascio delle acque.
Anche per il 2017 Regione Lombardia intende ripetere questo metodo di condivisione e coinvolgimento in modo da trovare soluzioni condivise qualunque sarà l’evoluzione della situazione metereologica.