Project Description

Muzza-Bassa Lodigiana

  • Sede: Via Nino dall’Oro, 4
    26900 Lodi (LO)
  • Telefono: 0371/420189 – 423089
  • Fax: 0371/50393
  • Sito web: www.muzza.it
  • Presidente: Ettore Grecchi

  • Direttore: Marco Chiesa 

tutti i consorzi

Esso comprende la fertile porzione di pianura ubicata a sud-est di Milano delimitata dai fiumi: Lambro ad ovest, Adda a est e Po a sud. È un territorio idrograficamente definito con una superficie interamente pianeggiante con un dislivello tra gli estremi comprensoriali di circa 75,00 m. La differenza di altitudine è in gran parte costituita dal declivio verso sud con pendenze medie dei terreni di circa lo 0,1% e dal gradone naturale che demarca in senso trasversale (ovest-est), con un salto di circa dodici metri, la grande depressione geologica una volta dimora stabile di acquitrini per le sommersioni del Po, il cui livello di piena è notevolmente superiore al piano medio di campagna.

Un confine fisico evidente che delimita la morfologia dell’“altipiano” e del “basso piano”: il primo direttamente connesso al canale Muzza e alle sue derivazioni irrigue, il secondo “costruito” nell’ambito delle grandi trasformazioni idrauliche di bonifica. In questa area viene esercitata la classica funzione di bonifica attraverso reti ed impianti di sollevamento idrovoro, per una portata complessiva sollevata di quasi 30.000 l/s, mentre nel resto del comprensorio, grazie alla promiscuità della rete (quasi ogni canale funge al contempo da vettore di adduzione e colatore) fruisce di una dedicata funzionalità di drenaggio e conferimento.
Diverse attività sono direttamente legate all’esercizio del reticolo irriguo-idraulico consortile, che si basa su una rete di oltre 6.000 km di canali e 60.000 manufatti idraulici, così che, grazie all’uso plurimo e diversificato della risorsa, a fianco dell’eccellenza agricola e alimentare, sono oggi in esercizio attività termoidroelettriche, industriali, ittiogeniche, civili e ambientali.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Superficie del comprensorio (ha): 72.690
Popolazione: 236.482
Province interessate: Lodi, Milano, Cremona
Statuto: approvato con DGR 4156 del 10/10/2012
Programma provvisorio di bonifica (l.r. 5/95): approvato con DGR VI/1473 del 01/02/2000
Ditte consorziate: 11.464 (Lombardia) + 1.800 (ex Valle del Ticino)
Personale: totale 35, di cui 15 tecnico, 8 amministrativo e 12 addetti agli impianti e reti
Comuni interessati: 69

Pizzighettone (5), Rivolta d’Adda (5), Spino d’Adda (5).

Bertonico, Boffalora d’Adda (5), Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Brembio, Camairago, Casalmaiocco, Casalpusterlengo, Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Castiglione d’Adda, Cavacurta, Cavenago d’Adda (5*+), Cervignano d’Adda, Codogno, Comazzo (5*+), Cornegliano Laudense, Corno Giovine, Cornovecchio, Corte Palasio (5), Fombio, Galgagnano, Guardamiglio, Livraga, Lodi (5*+), Lodi Vecchio, Maccastorna, Mairago, Maleo (5*+), Massalengo, Meleti, Merlino (5*+), Montanaso Lombardo, Mulazzano, Orio Litta, Ospedaletto Lodigiano, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro (2), San Fiorano, San Martino in Strada (5*+), San Rocco al Porto, Sant`Angelo Lodigiano (2), Santo Stefano Lodigiano, Secugnago, Senna Lodigiana, Somaglia, Sordio, Tavazzano con Villavesco, Terranuova dei Passerini, Turano Lodigiano, Villanova del Sillaro, Zelo Buon Persico (5*+) .

Cassano d’Adda (2-5*), Colturano (2), Dresano, Liscate (2), Mediglia (2), Melegnano (2), Paullo, San Colombano al Lambro (2), San Zenone al Lambro, Settala (2*+), Tribiano, Truccazzano (2*+), Vizzolo Predabissi.