Project Description

Dugali, Naviglio, Adda-Serio

  • Sede: Via Ponchielli, 5
    26100 Cremona (CR)
  • Telefono: 0372/22272 – 25315
  • Fax: 0372/31847
  • Sito web: www.dunas.it
  • Presidente: Giannenrico Spoldi

  • Direttore: Paolo Micheletti

tutti i consorzi

Il comprensorio è stato modificato, fino al 2012 vedeva la presenza di tre comprensori: Naviglio Vacchelli e Dugali, su cui operavano i relativi Consorzi di bonifica, e Adda Serio, su cui operava l’omonimo Consorzio di Miglioramento fondiario di II grado.

Il Distretto Adda-Serio è ubicato nel settore centrale della pianura lombarda, si estende su una superficie di 568 Km2 e comprende, totalmente o parzialmente, la superficie di 77 comuni: 47 della Provincia di Cremona, 16 della Provincia di Lodi, 11 della Provincia di Bergamo ed alcuni territori di 3 comuni della Provincia di Milano.
Il comprensorio è ricco d’acqua abilmente sfruttata grazie alla favorevole disposizione altimetrica dei terreni, che presentano dislivelli ancora apprezzabili, alla consistente fascia di fontanili, agli apporti delle derivazioni dal fiume Adda (per mezzo delle rogge Vailata, Rivoltana, Pandina, Cremasca – queste due ultime formate dal canale Retorto – e del canale Pietro Vacchelli) e dal fiume Serio (rogge Babbiona, Archetta e Borromea, Menaciutto, Malcontenta) e infine dalla struttura dei terreni superficiali che favorisce il recupero delle colature. La dotazione idrica complessiva del comprensorio
assume quindi un valore dell’ordine dei 100 m3/s, dei quali circa 90 prelevati da corpi idrici superficiali e non meno di 6 dai sotterranei, sebbene quest’ultimo valore sia pesantemente sottostimato.
Il comprensorio del cremasco è interessato da un sistema idrogeologico complesso legato all’orogenesi alpina ed alla tettonica quaternaria. Di tale complessità una realtà superficiale che mostra di subire, ad esempio, un certo controllo da parte delle spinte
endogene è l’assetto idrografico come dimostrato dalla deviazione di scorrimento dalla direzione N-S a quella NO-SE del Fiume Adda presso Lodi (ed analogamente dell’Oglio presso Genivolta).

Il Distretto Naviglio Vacchelli è posto a Nord del fiume Po e in destra idrografica del fiume Oglio, che ne percorre interamente il suo confine orientale. Il confine occidentale coincide invece con il percorso del Serio Morto.
Il Consorzio svolge prevalentemente attività di bonifica ma si occupa anche di irrigazione, su un territorio sul quale insistono alcuni schemi irrigui tra i più complessi e antichi della regione.
I canali sono nella maggior parte dei casi realizzati in terra, con percorsi tracciati nei secoli XIV e XV, con manufatti che hanno centinaia di anni, andamenti molto estesi e con periodi di conduzione delle acque lunghi (tempo di corrivazione dalla presa al comizio irriguo), ciò che richiede una manutenzione capillare e continuativa.
Nel comprensorio operano numerosi enti irrigui, i più importanti dei quali sono:
– il Naviglio della città di Cremona (NCC) che gestisce l’omonimo canale e serve un comprensorio irriguo che interessa un areale ricadente nel territorio amministrativo dei Consorzi di bonifica Naviglio Vacchelli e Dugali;
– il Consorzio per l’incremento dell’irrigazione nel territorio cremonese (CIIC) che ha in gestione il canale Vacchelli e altri canali che ripartiscono acqua sia agli utenti finali, sia ad altri Enti irrigui, tra cui il Naviglio della città di Cremona e il Consorzio di bonifica Dugali.
La maggior parte della superficie comprensoriale è a scolo naturale delle acque, ad eccezione delle acque che vengono scaricate nel fiume Po dai colatori Riglio e Morbasco sulle cui chiaviche sono presenti impianti di pompaggio, al servizio dei periodi di piena del Po.
All’interno del comprensorio giungono anche le acque di colo e di pioggia che provengono dal comprensorio posto immediatamente a Nord amministrato dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e che debbono venire governate dalla rete dei canali presenti sul territorio; dette acque sono condotte sino allo scaricatore di Genivolta e scaricate nel fiume Oglio.

Il Distretto Dugali si sviluppa su un territorio di 54.414 ettari, compreso in 42 comuni che rientrano nella Provincia di Cremona, fatta eccezione per due comuni, Bozzolo e Rivarolo Mantovano, che invece fanno parte della Provincia di Mantova. Oltre la metà della popolazione del territorio consortile è insediata nel solo Comune di Cremona.
La rete di canali consortili per la difesa idraulica del territorio assomma a quasi 600 km, integrata da tre impianti idrovori fissi per il sollevamento delle acque di pioggia in località S. Paolo R/Oglio al servizio del colatore Laghetto ed in località Binanuova al servizio del colatore Dossello. Viene inoltre installato durante le piene del fiume Po un impianto idrovoro mobile sul colatore Pozzolo-Dosolo al servizio di una zona di circa Ha 3000 a salvaguardia degli abitati di Sommo con Porto e San Daniele Po.
L’estensione delle opere per l’irrigazione dei campi, coltivati soprattutto a foraggere per il mantenimento di un ingente patrimonio zootecnico, risulta invece di 708 km di lunghezza, e viene alimentata da due grossi impianti di sollevamento dal Fiume Po: Impianto di Foce Morbasco (It./sec. 8000, con integrazione futura di lt./sec. 4000); e l’mpianto di Isola Pescaroli (It/sec. 2000) in cogestione con il Consorzio Navarolo.
Una parte consistente del comprensorio è attraversata da una fitta rete di canali, formatisi nei secoli attraverso vicende storiche e legislazioni contrastanti, molto lunghi, tortuosi, di difficile e costosa manutenzione, con turni d’acqua e competenze immutabili.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Superficie del comprensorio (ha): 166.175
Popolazione: 355.708
Province interessate: Bergamo, Cremona, Lodi, Mantova, Milano –
Statuto: approvato con DGR 4457 del 28/11/2012

Statuto: approvato con DGR 4158 del 10/10/2012
Ditte consorziate: 28.620 agricole, 19.639 extragricole
Personale: totale 76, di cui 19 tecnico, 7 amministrativo e 50 addetti agli impianti e reti
Comuni interessati: 134:

Arzago d’Adda, Barbata+ (4), Calcio (4,6), Calvenzano, Casirate d’Adda, Fara Gera d’Adda+ (4), Fontanella, Isso (4), Mozzanica (4), Pumenengo*+ (6), Torre Pallavicina*+ (6), Treviglio (4) .

Acquanegra Cremonese, Agnadello, Annicco, Azzanello*+ (6), Bagnolo Cremasco, Bonemerse, Bordolano*+ (6), Ca` d’Andrea, Calvatone (10), Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Cappella Cantone, Cappella de` Picenardi, Capralba*+ (4), Casalbuttano ed Uniti, Casale Cremasco – Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Casalmorano, Castel Gabbiano*+ (4), Casteldidone (10), Castelleone, Castelverde, Castelvisconti*+ (6), Cella Dati, Chieve, Cicognolo, Cingia de` Botti, Corte de` Cortesi con Cignone*+ (6), Corte de` Frati*+ (6), Credera Rubbiano, Crema, Cremona, Cremosano, Crotta d’Adda, Cumignano sul Naviglio, Derovere, Dovera, Drizzona, Fiesco, Formigara, Gabbioneta Binanuova*+ (6), Gadesco Pieve Delmona, Genivolta*+ (6), Gerre de ‘ Caprioli, Gombito, Grontardo, Grumello Cremonese ed Uniti, Isola Dovarese*+ (7,8), Izano, Madignano, Malagnino, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Motta Baluffi+ (10), Offanengo, Olmeneta, Ostiano (6,7), Paderno Ponchielli, Palazzo Pignano, Pandino, Persico Dosimo, Pescarolo ed Uniti, Pessina Cremonese*+ (7), Piadena, Pianengo, Pieranica, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Pizzighettone*+ (3), Pozzaglio ed Uniti, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Rivolta d’Adda*+ (3), Robecco d’Oglio*+ (6), Romanengo, Salvirola, San Bassano, San Daniele Po, San Giovanni in Croce (10), San Martino Del Lago*+ (10), Scandolara Ravara (10), Scandolara Ripa d’Oglio*+ (6), Sergnano, Sesto ed Uniti, Solarolo Rainerio+ (10), Soncino*+ (6), Soresina, Sospiro, Spinadesco, Spino d’Adda*+ (3), Stagno Lombardo, Ticengo, Torlino Vimercati, Tornata, Torre de` Picenardi, Torricella del Pizzo (10), Trescore Cremasco, Trigolo, Vaiano Cremasco, Vailate, Vescovato, Voltido.

Abbadia Cerreto, Boffalora d’Adda*+ (3), Cavenago d’Adda (3), Comazzo (3), Corte Palasio*+ (3), Crespiatica, Lodi (3), Merlino (3), Zelo Buon Persico (3).

Bozzolo (10), Rivarolo Mantovano (10).

Cassano d’Adda+ (2,3)