Project Description

  • Fotografie: Giampietro Agostini, Gabriele Basilico, Maurizio Bottini, Vincenzo Castella, Vittore Fossati, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Giuseppe Morandi, Cristina Omenetto, Francesco Radino, Beniamino Terraneo
  • Testi: Giorgio G. Negri, Emilio Tadini, Maria Cristina Treu, Eugenio Turri, Roberta Valtorta
  • Costo: 28,00
indietro

“Lombardia: i paesaggi della pianura”

184 pagine, 100 fotografie tra B/N e colori
Silvana editoriale, Milano 2010

La pianura lombarda risulta dall’evoluzione di numerosi elementi che l’hanno costruita nel tempo: le acque, il suolo, le coltivazioni,le cascine, gli animali, la vegetazione, l’abitare, l’azione e la presenza quotidiana dell’uomo… È un territorio fortemente antropizzato e altamente produttivo, ma ricco ancora di spazi agricoli, di segni e di presenze naturali e culturali di grande valore storico e identitario.
Per la comprensione e la gestione di questo territorio, Regione Lombardia ha attuato, in collaborazione con i Consorzi di bonifica e URBIM Lombardia, il progetto Osserva.Te.R. – Osservatorio del Territorio Rurale, che ne esamina e rappresenta gli elementi costitutivi e caratterizzanti. Ognuno di questi elementi è stato studiato nelle sue specificità da esperti di varie discipline, rappresentato dai maggiori fotografi italiani e pubblicato in 10 volumi monografici.
I risultati complessivi sono riassunti in questo volume, che presenta, attraverso una serie di scritti e oltre 100 immagini, i vari paesaggi della pianura, dando conto della loro complessità e varietà, che fanno della pianura lombarda uno dei territori più fertili, ricchi e abitati del mondo.
Il volume, che ripropone l’organizzazione delle precedenti pubblicazioni, è organizzato in una prima parte con alcuni contributi scientifici; ed in una seconda parte con una raccolta dei contributi tecnici e fotografici pubblicati nei volumi monotematici. La seconda parte offre così una visione di insieme del progetto Osserva.Te.R.