Project Description
LA CIVILTA’ DELL’ACQUA
IN LOMBARDIA
IN LOMBARDIA
UN PROGETTO PER UNESCO
Il complesso delle opere di bonifica costituisce un patrimonio che è opportuno tutelare e valorizzare. Per questo, ANBI Lombardia e i Consorzi di bonifica lombardi, in stretta collaborazione con Regione Lombardia, stanno costruendo il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia. Le grandi opere per la difesa idraulica del territorio, l’irrigazione delle campagne e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio” per inserire i maggiori e più significativi manufatti idraulici e irrigui nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità dell’UNESCO.
Il progetto rientra a pieno titolo nelle iniziative per la “cultura dell’acqua” tese a promuovere l’uso sostenibile della risorsa e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente messe in atto da ANBI Lombardia e dai Consorzi lombardi, e nelle politiche e negli interventi di Regione Lombardia (Programma Regionale di Sviluppo della attuale X legislatura e Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020).

GLI OBIETTIVI
Il progetto vede la partecipazione diretta di quattro Direzioni Generali della Regione (Agricoltura, Ambiente, Territorio, Culture) e di 12 enti associati, e si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico e di un Comitato tecnico-operativo con la presenza di tutti i Consorzi partecipanti, che si sono ripetutamente riuniti per l’approntamento dei materiali richiesti da UNESCO.
Il progetto, già in fase avanzata di costruzione, individua 19 grandi impianti di bonifica e irrigazione, tutti appartenenti al demanio pubblico; 10 fontanili, a segnare con alcune esemplificazioni la linea delle risorgive che corre sottostante le Prealpi; il Sistema dei navigli milanesi, la Muzza e il Naviglio della Città di Cremona, quali esempi storici, funzionali e ambientali della fittissima rete di canali che percorre tutta la pianura, 3 marcite e 6 musei della bonifica, il tutto collegato con una serie di piste ciclopedonali. Completano il progetto una campagna fotografica, con la quale, viene realizzata una mostra itinerante e un progetto per la costruzione di un “Archivio storico dei canali lombardi”, collegato alla Biblioteca europea di informazione e cultura.
Il progetto è stato presentato alla stampa da tre Assessori regionali, Viviana Beccalossi, Cristina Cappellini e Gianni Fava, e dal presidente di URBIM l’1 luglio 2014.
Successivamente sono stati organizzati numerosi momenti pubblici di presentazione del progetto e della mostra itinerante, tra cui:
alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, convegno e mostra di fotografia, organizzata nella sede del CdB Territori del Mincio, aperta fino al 23 novembre.
alla presenza dell’Assessore regionale al Territorio Viviana Beccalossi, convegno e mostra di fotografia presso il Museo etnografico Giacomo Bergomi aperta fino al 29 marzo.
alla presenza dell’Assessore regionale alle Culture Cristina Cappellini, convegno e mostra di fotografia, presso l’ex Filanda Meroni, aperta fino al 2 maggio.
Grazie ad ulteriori due finanziamenti della DG Culture (D.G.R. n° 4441 del 30 novembre 2015 e D.G.R. n° 4583 del 17 dicembre 2015) URBIM Lombardia ha attuato direttamente e/o in collaborazione con i Consorzi di Bonifica Est Ticino Villoresi e Territori del Mincio, una serie di iniziative conoscitive, di comunicazione e promozione e di interventi realizzati nel corso del 2016:
ampliamento della campagna fotografica per documentare e far conoscere i siti proposti e costruire una mostra di fotografia itinerante
“La civiltà dell’acqua in Lombardia. Il progetto: finalità, contenuti e siti proposti”
“La campagna fotografica e la mostra itinerante”
Il 7 luglio 2016 il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia” è stato presentato presso la Triennale di Milano alla presenza degli Assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo), Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), del direttore generale della Triennale Andrea Cancellato, del Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi e del fotografo Francesco Radino.
Al termine dei lavori è stata inaugurata presso la quadreria della Triennale di Milano l’omonima mostra di fotografia. La mostra è stata aperta al pubblico fino al 31 luglio.
organizzazione delle mostre fotografiche presso le manifestazioni fieristiche di Piadena (5-12 agosto) e di Gonzaga (3-11 settembre)
partecipazione al Convegno internazionale sul patrimonio UNESCO lombardo tenutosi a Mantova il 7 ottobre alla presenza dell’Assessore Cappellini.

Nell’ambito delle attività promosse da Regione Lombardia per l’Anno della Cultura 2017 URBIM Lombardia ha ottenuto un contributo dalla DG Culture per:
la prosecuzione del progetto attraverso l’elaborazione e il completamento di ricerche e studi
l’organizzazione di un momento pubblico di presentazione del volume monografico sulla Botte Villoresi a cura del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po
la realizzazione di un sito internet dedicato al progetto www.civiltadellacquainlombardia.it con l’individuazione e la descrizione puntuale dei siti proposti attraverso una mappa interattiva (webgis)
Inoltre dal 10 giugno al 10 settembre Regione Lombardia ha partecipato all’Esposizione Internazionale di Astana (Kazakistan). La Direzione Generale Culture ha deciso di presentare durante la “Settimana di protagonismo della Lombardia” (17-23 giugno) il progetto per Unesco “La civiltà dell’acqua in Lombardia” con video e materiali divulgativi.
