Project Description
Il complesso delle opere di bonifica costituisce un patrimonio che è opportuno tutelare e valorizzare. Per questo, ANBI Lombardia e i Consorzi di bonifica lombardi, in stretta collaborazione con Regione Lombardia, stanno costruendo il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia. Le grandi opere per la difesa idraulica del territorio, l’irrigazione delle campagne e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio” per inserire i maggiori e più significativi manufatti idraulici e irrigui nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità dell’UNESCO.
Il progetto rientra a pieno titolo nelle iniziative per la “cultura dell’acqua” tese a promuovere l’uso sostenibile della risorsa e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente messe in atto da ANBI Lombardia e dai Consorzi lombardi, e nelle politiche e negli interventi di Regione Lombardia.
La civiltà dell’acqua in Lombardia vede la partecipazione diretta di tre Direzioni Generali della Regione (Agricoltura, Cultura e Territorio) e di 13 enti associati, e si avvale della collaborazione di tre Comitati: Promotore, Scientifico e tecnico-operativo con la presenza di tutti i Consorzi partecipanti.
GLI OBIETTIVI
Il progetto, già in fase avanzata di costruzione, individua 15 grandi impianti di bonifica e irrigazione, tutti appartenenti al demanio pubblico; 6 fontanili, a segnare con alcune esemplificazioni la linea delle risorgive che corre sottostante le Prealpi; il Sistema dei navigli milanesi, il Sistema dei navigli e delle rogge Ducali, la Muzza, il Naviglio della Città di Cremona, il Naviglio Grande Bresciano ed i Navigli e canali Gonzagheschi, quali esempi storici, funzionali e ambientali della fittissima rete di canali che percorre tutta la pianura, 2 marcite e 7 musei della bonifica, il tutto collegato con una serie di piste ciclopedonali. Completano il progetto una campagna fotografica, con la quale, viene realizzata una mostra itinerante e un progetto per la costruzione di un “Archivio storico dei canali lombardi”, collegato alla Biblioteca europea di informazione e cultura.
2014 – 2015
Il progetto è stato presentato alla stampa da tre Assessori regionali, Viviana Beccalossi, Cristina Cappellini e Gianni Fava, e dal presidente di URBIM l’1 luglio 2014.
Successivamente sono stati organizzati numerosi momenti pubblici di presentazione del progetto e della mostra itinerante, tra cui:
alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, convegno e mostra di fotografia, organizzata nella sede del CdB Territori del Mincio, aperta fino al 23 novembre.
alla presenza dell’Assessore regionale al Territorio Viviana Beccalossi, convegno e mostra di fotografia presso il Museo etnografico Giacomo Bergomi aperta fino al 29 marzo.
alla presenza dell’Assessore regionale alle Culture Cristina Cappellini, convegno e mostra di fotografia, presso l’ex Filanda Meroni, aperta fino al 2 maggio.
Nell’ambito delle iniziative legate ad EXPO 2015 URBIM-ANBI Lombardia, grazie anche ad un contributo dalla DG Cultura e con il supporto delle DDGG Agricoltura e Territorio, ha attuato direttamente e/o in collaborazione con l’Associazione Irrigazione Est Sesia, i Consorzi di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e Terre dei Gonzaga in destra Po una serie di iniziative conoscitive e divulgative e degli interventi di riqualificazione:
Partendo dalle campagne fotografiche realizzate per il Progetto Osserva.Te.R. sono state commissionate alcune nuove campagne a fotografi di fama internazionale per documentare e far conoscere i siti proposti e costruire una mostra itinerante di fotografia.
I temi oggetto di indagine fotografica sono organizzati in 7 sezioni, ognuna delle quali ne rappresenta gli elementi più significativi:
Una regione di laghi, di fiumi e di canali – Carlo Meazza
Le opere per la difesa del territorio e per l’irrigazione – Gabriele Basilico
Fontanili oasi e marcite – Vittore Fossati
Navigli e canali – Gianni Berengo Gardin
Segni e iconemi della civiltà d’acqua – Mimmo Jodice
Musei e case dell’acqua – Francesco Radino
I paesaggi della bonifica – Claudio Sabatino
Per la promozione e la diffusione del progetto sono stati realizzati due video “La civiltà dell’acqua in Lombardia” e “Il teatro delle acque irrigue”, quest’ultimo in collaborazione con l’Associazione Irrigazione Est Sesia
Il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca ha realizzato dei percorsi per la fruizione del fontanile Consacolo. L’intervento volto alla valorizzazione del fontanile è stato completato da apposita cartellonistica sul sito e sul progetto.
Il Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po ha attuato un intervento di risanamento conservativo delle finestrature poste sulle facciate principali
dell’impianto idrovoro di Moglia di Sermide
L’Associazione Irrigazione Est Sesia ha realizzato l’intervento di restauro e ripristino delle due grandi ruote in legno del Museo di Mora Bassa. L’Associazione ha recuperato il fontanile Plezza Raverta di Albonese, valorizzando il sito anche a fini didattici.
L’Associazione Irrigazione Est Sesia in collaborazione con URBIM-ANBI Lombardia ha elaborato il pieghevole “La Lomellina in bici – percorsi d’acqua e di riso” inerente l’itinerario che parte dall’abbazia di S.Albino, alle porte di Mortara, e si conclude alla Sforzesca, a sud-est di Vigevano.
2016
URBIM-ANBI Lombardia, anche con il contributo della DG Cultura, ha attuato direttamente e/o in collaborazione con i Consorzi di Bonifica Est Ticino Villoresi e Territori del Mincio, una serie di iniziative conoscitive, di comunicazione e promozione e di interventi realizzati nel corso del 2016:
ampliamento della campagna fotografica per documentare e far conoscere i siti proposti e costruire una mostra di fotografia itinerante
Il 7 luglio 2016 il progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia” è stato presentato presso la Triennale di Milano alla presenza degli Assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo), Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), del direttore generale della Triennale Andrea Cancellato, del Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi e del fotografo Francesco Radino.
Al termine dei lavori è stata inaugurata presso la quadreria della Triennale di Milano l’omonima mostra di fotografia. La mostra è stata aperta al pubblico fino al 31 luglio.
il progetto è stato presentato con materiali divulgativi e promozionali presso le manifestazioni fieristiche di Piadena (5-12 agosto) e di Gonzaga (3-11 settembre)
partecipazione al Convegno internazionale sul patrimonio UNESCO lombardo tenutosi a Mantova il 7 ottobre alla presenza dell’Assessore Cappellini.
partecipazione al convegno di presentazione del 21 ottobre della mostra “Mantova delle Acque”, organizzata dal Consorzio di Bonifica Territori del Mincio con l’adesione dei Consorzi di Bonifica mantovani presso il Palazzo San Sebastiano a Mantova.
la manutenzione e ripristino delle facciate dell’impianto idrovoro di Ponte Arlotto in Mantova – Consorzio di Bonifica Territori del Mincio
il restauro, ripristino dell’impermeabilizzazione e adeguamento funzionale delle opere elettromeccaniche di movimentazione delle porte vinciane della conca di navigazione del Naviglio Pavese detta “Conchetta” in comune di Milano – Consorzio di Est Ticino Villoresi
2017
Nell’ambito delle attività promosse da Regione Lombardia per l’Anno della Cultura 2017 URBIM Lombardia, grazie anche ad un contributo dalla DG Cultura e con il supporto delle DDGG Agricoltura e Territorio, ha attuato una serie di iniziative conoscitive e divulgative:
prosecuzione del progetto attraverso l’elaborazione di ricerche e studi
l’organizzazione di un momento pubblico di presentazione del volume monografico sulla Botte Villoresi a cura del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po
la realizzazione di un sito internet dedicato al progetto www.civiltadellacquainlombardia.it con l’individuazione e la descrizione puntuale dei siti proposti attraverso una mappa interattiva (webgis)
Inoltre dal 10 giugno al 10 settembre Regione Lombardia ha partecipato all’Esposizione Internazionale di Astana (Kazakistan). La Direzione Generale Culture ha deciso di presentare durante la “Settimana di protagonismo della Lombardia” (17-23 giugno) il progetto per Unesco “La civiltà dell’acqua in Lombardia” con video e materiali divulgativi.
2018
URBIM-ANBI Lombardia ha attuato direttamente e/o in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Territori del Mincio e la Fondazione Politecnico, a fronte anche di due contributi della DG Cultura, una serie di iniziative conoscitive, di comunicazione e promozione e di interventi realizzati nel corso del 2018:
si è proceduto alla catalogazione di una prima parte, 268 immagini, del fondo “La civiltà dell’acqua in Lombardia”. La catalogazione ha riguardato le campagne fotografiche commissionate a Gianni Berengo Gardin, Vittore Fossati, Carlo Meazza, Francesco Radino e Claudio Sabatino
in partnership con il Consorzio di bonifica Territori del Mincio e la Fondazione Politecnico di Milano sono stati realizzati i lavori di ripristino delle facciate dell’impianto idrovoro Ponte Arlotto a Mantova e l’installazione di supporti informativi per la maggior conoscenza di quest’edificio
2019
URBIM-ANBI Lombardia, grazie anche a due contributi dalla DG Cultura e con il supporto delle DDGG Agricoltura e Territorio, ha attuato una serie di iniziative conoscitive, promozionali e divulgative:
si è proceduto allo sviluppo del progetto attraverso l’elaborazione di materiali ed il completamento di studi
Con l’occasione della stampa del III° volume “LA LOMBARDIA: DALLE ACQUE IL TERITORIO” della collana “La civiltà dell’acqua in Lombardia”, si è svolta una conferenza stampa alla presenza degli Assessori regionali Pietro Foroni, Stefano Bruno Galli e Fabio Rolfi, dell’Europarlamentare Angelo Ciocca, dell’Assessore del Comune di Milano alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini e del Presidente e Direttore di URBIM/ANBI Lombardia, Alessandro Folli e Giorgio G. Negri. Alla conferenza hanno presenziato anche i consiglieri regionali Patrizia Baffi, Roberto Mura e Matteo Piloni, dei Consorzi di bonifica ed esperti e tecnici in materia di risorse idriche.
Nelle sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara si è svolta dal 18 settembre al 6 ottobre la mostra Acque e Territorio. L’eredità di Leonardo da Vinci con lo scopo di far scoprire ai visitatori i segreti della contemporaneità di questo straordinario talento in relazione ai suoi studi e progetti sull’acqua cercandone testimonianze nel sistema irriguo tra Lombardia e Piemonte anche attraverso il sistema idrico artificiale regolato dai consorzi di bonifica.
In Sala X “Appunti di Civiltà dell’acqua. L’eredità di Leonardo tra sapere e saper fare” un’esposizione del progetto di Regione Lombardia, ANBI, ANBI Lombardia e dei Consorzi per inserire i maggiori e più significativi manufatti idraulici e irrigui nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità dell’UNESCO. Le fotografie di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Vittore Fossati e Francesco Radino hanno fatto emergere il sistema di opere e l’uso plurimo dell’acqua unici a livello europeo per vastità, tecnica e funzioni, che hanno assicurato alla Lombardia una lunga serie di primati e suscitato la meraviglia di scienziati, letterati e artisti italiani e stranieri.
LE ACQUE LOMBARDE DA LEONARDO A CATTANEO è il tema del convegno, organizzato da ANBI Lombardia presso la sede della Regione, che si è svolto mercoledì 11 dicembre 2019 alla presenza di un folto pubblico di rappresentanti dei Consorzi di bonifica, di tecnici e di storici. A conclusione dei lavori, il presidente di ANBI Lombardia Alessandro Folli ha affermato come nella giornata di oggi sia stata riscoperta, attraverso i contributi di grande spessore dei relatori, la cultura dell’acqua e l’importanza delle opere, sia di difesa del suolo sia di irrigazione ma anche di carattere scientifico e giuridico che da secoli caratterizzano la Lombardia, tanto che questa è riconosciuta come la prima regione italiana e per molti versi anche europea in questo campo. A conclusione del convegno è stata inaugurata l’omonima mostra con le fotografie di Gianni Berengo Gardin e di Francesco Radino, che fa parte del progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia” e delle iniziative per inserire i più significativi manufatti idraulici e irrigui nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Umanità dell’UNESCO.
La mostra ha celebrato il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519) e anche il 150mo della morte di Carlo Cattaneo (1801-1869), due personaggi molto diversi e assai lontani fra loro nel tempo, ma per molti versi legati da comuni affinità scientifiche.
si è proceduto alla prosecuzione della catalogazione del fondo fotografico “La civiltà dell’acqua in Lombardia”. In quest’ambito sono state catalogate 220 immagini delle precedenti campagne fotografiche, ampliando in particolare quelle commissionate a Gianni Berengo Gardin e Francesco Radino, confluite nella mostra “Le acque Lombarde da Leonardo a Cattaneo”. Inoltre è stata aggiunta la campagna fotografica sui manufatti irrigui e di bonifica con le fotografie di Terraneo e Bottini, mai catalogate in precedenza.
E’ stato anche realizzato all’interno del portale dei beni culturali di Regione Lombardia un catalogo digitale della mostra di fotografia “Le acque lombarde da Leonardo a Cattaneo”.
2020
URBIM-ANBI Lombardia ha attuato, anche grazie al supporto delle Direzioni Generali Agricoltura e Territorio, una serie di iniziative conoscitive, di comunicazione e promozione e di interventi realizzati nel corso del 2020:
è continuata l’attività di elaborazione di ricerche e studi inerenti quelle opere di straordinario interesse storico, tecnico e architettonico, che hanno contribuito in modo sostanziale a creare e a sviluppare il tessuto socio-economico e territoriale della Lombardia
Il Volume 4 “Caratteristiche primati e opere della bonifica lombarda” descrive i numerosi primati della Lombardia nel campo della bonifica: i primi navigli e canali costruiti in Europa, l’invenzione benedettina delle marcite e l’utilizzo dei fontanili, una maglia fittissima di rogge, monumentali impianti di bonifica di grande bellezza architettonica, scuole idrauliche di altissimo livello le caratteristiche ed i primati della bonifica lombarda. A corredo dello stesso sono state elaborate delle schede ed indicazioni dettagliate dei luoghi e manufatti compresi nel progetto. Completa il volume un cd contenente le schede dei siti secondo le indicazioni UNESCO, predisposte, per i consorzi di competenza, dai componenti del Comitato tecnico-operativo e sistematizzate da ANBI Lombardia
ANBI Lombardia ha dato avvio alla pubblicazione, con l’apporto del Touring Club Italiano e della Fondazione Cariplo, di una serie di guide cicloturistiche di lunga percorrenza per far conoscere, utilizzando la “mobilità dolce”, i grandi impianti di bonifica e di irrigazione e i paesaggi tipici della pianura lombarda.
Nel primo fascicolo viene descritto il tratto occidentale delle Vie della bonifica, quello che dalle dighe di regolazione del Lago Maggiore e del Panperduto percorre il Naviglio Grande (il più antico d’Europa) e di Bereguardo fin quasi al Po, il territorio del Consorzio Est Ticino Villoresi e dell’Associazione Irrigazione Est Sesia. La pista tocca così i luoghi più significativi: le antiche abbazie, i mulini ancora esistenti, i fontanili e le marcite. Ma anche le grandi cascine storiche, dove si ha modo di assaggiare le specialità enogastronomiche di una terra fertile e generosa.