
Volume 1 – “La civiltà dell’acqua in Lombardia. Il progetto: finalità, contenuti e siti proposti“
Volume 1 - La civiltà dell'acqua in Lombardia. Il progetto: finalità, contenuti e siti proposti


Volume 2 – “Uomini tempi e spazi della bonifica”
Volume 2 - Uomini tempi e spazi della bonifica


Volume 3 – “La Lombardia: dalle acque il territorio”
Volume 3 - La Lombardia: dalle acque il territorio


Volume 4 – “Caratteristiche primati e opere della bonifica lombarda”
Volume 4 - Caratteristiche primati e opere della bonifica lombarda


Volume 6 – “La campagna fotografica e la mostra itinerante“
Volume 6 - La campagna fotografica e la mostra itinerante


Pieghevole “La Lomellina in bici – percorsi d’acqua e di riso”
Pieghevole - La Lomellina in bici – percorsi d’acqua e di riso

“La Lomellina in bici – percorsi d’acqua e di riso”, l’itinerario parte dall’abbazia di S.Albino, alle porte di Mortara, e si conclude alla Sforzesca, a sud-est di Vigevano. Ha una lunghezza di circa 30 km e si svolge pianeggiante su strade secondarie asfaltate e su strade campestri sterrate (si deve utilizzare una buona bicicletta da viaggio o una mountain-bike). Si trovano punti d’appoggio (ristoranti, negozi) oltre ai punti di partenza e di arrivo, anche a Parona Lomellina e a Cilavegna. Mortara e Vigevano si raggiungono da Milano (Porta Genova) con il Servizio Treno+Bici di Trenord. L’itinerario si può coprire tutto l’anno salvo nei giorni più caldi dell’estate o in quelli rigidi d’inverno.

“Architetture d’acqua”
Architetture d’acqua
